Quando il tuo impianto fotovoltaico produce più energia di quanta ne consumi, l’eccesso viene ceduto alla rete elettrica tramite il contatore di scambio (quello installato all’esterno).
In base alla tariffa GSE attiva sul tuo impianto, questa energia verrà valorizzata e pagata direttamente sul tuo conto corrente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
🔍 Procedura per verificare i tuoi pagamenti
Scegli la tariffa attiva sul tuo impianto per accedere alla guida specifica:
⚡ Scambio sul posto e ritiro dedicato: cosa sono?
Durante il giorno, può capitare che l’impianto produca più energia di quanta ne venga utilizzata, ad esempio:
- in una giornata soleggiata quando nessuno è in casa e i consumi sono minimi (es. solo frigorifero e standby);
- quando il sistema di accumulo è già al 100% e non può immagazzinare altra energia.
In questi casi, ogni kWh in eccesso viene ceduto alla rete e ti viene riconosciuto un compenso dal GSE secondo i termini della convenzione (Scambio sul posto o Ritiro dedicato).
📌 Durata: entrambe le formule sono valide per l’intera vita dell’impianto fotovoltaico.
✅ A cosa serve questa compensazione?
Questa energia immessa nella rete verrà pagata, e può compensare (parzialmente o totalmente) quella che sarai costretto a prelevare dalla rete in altre ore della giornata o dell’anno, quando l’impianto non produce.
🧾 Pratiche GSE? Nessun pensiero!
Come per le pratiche di connessione, anche la gestione della convenzione GSE è completamente a carico di SPL Energetica.
Non dovrai fare nulla: ci occupiamo noi della sottoscrizione, dell’attivazione e del monitoraggio della convenzione SSP o RID.
📩 Attenzione: se ricevi email dal GSE che ti invitano a fare delle operazioni, puoi ignorarle. Sono comunicazioni automatiche legate alle attività che stiamo già svolgendo per tuo conto.
📊 Quanto autoconsumi, quanto cedi?
Ecco una stima indicativa:
- 🔋 Impianto SENZA accumulo → autoconsumi circa il 40%, il restante 60% viene ceduto alla rete
- 🔋 Impianto CON accumulo → autoconsumi fino a 80%, solo il 20% viene ceduto
🔎 Conclusione: maggiore è l’autoconsumo, più risparmi in bolletta.
💡 Il consiglio SPL
Cerca di concentrare i consumi elettrici nelle ore di produzione solare, ad esempio:
- fai partire lavatrice, lavastoviglie o climatizzatore durante il giorno
- usa temporizzatori o smart plug per automatizzare i carichi
📈 Perché l’autoconsumo è sempre più conveniente?
- Il prezzo del kWh che prelevi dalla rete continuerà ad aumentare nel tempo
- Il valore riconosciuto dal GSE è più stabile
🔁 Quindi: più autoconsumi, più risparmi negli anni