Seleziona una pagina

Pagamenti GSE Scambio sul posto

Hai una convenzione di scambio sul posto? Ecco come verificare i pagamenti direttamente dal portale ufficiale.

Procedura per verificare i tuoi pagamenti

Per tutti gli impianti connessi dal 06/07/2013 in poi (o con detrazione fiscale attiva):

  1. Vai su www.GSE.it
  2. Inserisci le tue credenziali: USER-ID e Password
  3. Clicca su “Accedi”
  4. Nella pagina del tuo profilo, clicca su “Servizi” sotto “Area Clienti”
  5. Seleziona “SSP Scambio sul Posto” (sotto “Rinnovabili Elettriche”)
  6. Chiudi l’avviso relativo alla fatturazione elettronica cliccando su “Chiudi”
  7. Vai su “Pagamenti e Fatture”
  8. Clicca su “Ricerca” (non compilare i campi)
  9. Infine clicca su “Visualizza” per accedere al riepilogo dei pagamenti e della produzione

Quando vengono erogati i pagamenti?

Lo Scambio sul Posto prevede 2 acconti semestrali + 1 conguaglio annuale:

TipoPeriodoErogazione Stimata
1° AccontoGen – Giu (stimato)Entro 15 giugno
2° AccontoLug – Dic (stimato)Entro 15 novembre
ConguaglioReale sull’anno precedenteEntro 30 giugno

🔎 Il conguaglio calcola l’effettiva compensazione tra energia immessa e prelevata.

⚠️ Nota importante sul primo anno

Nel primo anno solare di attivazione dell’impianto, il GSE potrebbe non erogare alcun pagamento, nemmeno gli acconti.
Dal secondo anno riceverai:

  • a giugno: 1° Acconto + Conguaglio
  • a novembre: 2° Acconto

💸 Ogni anno il GSE trattiene 36,60 € (30 € + IVA) per oneri di gestione.

🔁 Eccedenze – Cos’è e come richiederle

Se a fine anno l’energia immessa > energia prelevata, si genera una eccedenza.
Questa non viene pagata subito, ma accumulata come credito virtuale.

Dove visualizzarle:

  1. Accedi al portale GSE
  2. Vai su Contratto SSP → Pagamenti e Fatture
  3. Seleziona Conguaglio Contributo in Conto Scambio → Dettaglio
  4. Guarda la voce “Credito anno precedente” nella prima riga

Come sbloccare le eccedenze

Puoi richiederne il pagamento così:

  1. Vai su Contratto SSP → Liquidazione eccedenze
  2. Imposta “SÌ” entro il 31 gennaio
  3. Ricorda: dal 1° febbraio rimetti “NO”, altrimenti lo sblocco resta attivo ogni anno

Importante:

  • Le eccedenze sbloccate vanno dichiarate nel modello 730
  • L’importo viene tassato (tra 0,03 – 0,04 €/kWh)
  • Visto che spesso si tratta di cifre basse, SPL consiglia di attendere almeno 10 anni prima di richiederne il pagamento

Cifre indicative nel 2025

  • Energia immessa compensata: ~ 0,11 – 0,12 €/kWh
  • Eccedenze pagate (se richieste): ~ 0,03 – 0,04 €/kWh

🧾 I pagamenti SSP (acconti e conguagli) NON vanno dichiarati

💰 Le eccedenze liquidate devono essere dichiarate nel 730

📌 Esempio pratico – Scambio sul posto

Hai un impianto che produce 3000 kWh/anno

  • Autoconsumo stimato: 1200 kWh (40%)
  • Energia immessa in rete: 1800 kWh
  • Energia prelevata dalla rete: 1000 kWh

Il GSE ti pagherà solo i 1000 kWh, poiché nel SSP vale il minore tra immesso e prelevato.

Gli altri 800 kWh finiscono in eccedenza (accumulo futuro).

🔁 Cambio IBAN? Ecco come fare

Per continuare a ricevere i pagamenti dal GSE senza interruzioni pigia sul bottone qui sotto, scoprirai:

  • come effettuare in autonomia il cambio IBAN
  • come richiedere questo servizio a SPL Energetica

📩 Ci occuperemo noi dell’aggiornamento con il GSE.